• PRENOTAZIONI:. +39 019 934530
  • VIA DEI TORNITORI, 2/3 - MARINA DI VARAZZE - SAVONA

Boma Ristorante

BOMA è realizzato con cura dei particolari e armonia nel loro insieme. Luci, colori, arredi e materiali, creano uno stile elegante, pensato per rendere l'atmosfera intima ed accogliente, studiata su misura per chi, oltre al mangiar bene, ama il buon vivere.
UNA SORPRESA PER I VOSTRI OCCHI.

GUSTARE

Da BOMA gustarsi la vita significa anche mangiare bene.
La massima attenzione ai prodotti, la selezione accurata degli ingredienti e le ricette che rivisitano in chiave moderna i piatti della memoria e della tradizione ligure e mediterranea, come l'olio di olive taggiasche e gli aromi di Sicilia, sono gli elementi che ci rendono il posto ideale dove regalarsi momenti di puro gusto.
Quella di Boma Ristorante è una proposta gastronomica concreta, di sostanza e al tempo stesso delicata e leggera, che rappresenta l'anello di congiunzione tra il mondo moderno della nautica e la tradizione marinara di un tempo.
UNA SORPRESA DI SAPORI INASPETTATA.

INCONTRARE

Da BOMA potrete godere della tranquillità del ristorante e concedervi un fine serata all'insegna del buon bere, magari in compagnia degli amici e dell'aria fresca della sera, aspettando la notte, di fronte al mare affacciati nella splendida cornice della nuova Marina di Varazze. Durante la stagione estiva potrete inoltre allietare le vostre cene da musica dal vivo proposta da prestigiosi artisti. Un modo tutto nostro per salutarvi, un arrivederci all' indomani, sempre qui a Varazze.
UNA SORPRESA SEMPRE NUOVA DA SCOPRIRE.

gli standard di qualità di BOMA

La ristorazione di qualità è una realtà importante di quell’ economia del gusto che nel nostro Paese rappresenta un patrimonio in grado di farne una meta ambita da parte di tanti turisti. Ogni giorno, da BOMA, lavoriamo al fine di garantire che tale qualità non venga mai sacrificata, dalla dispensa alla cantina.

1. Ospitalità italiana.
La cultura della tavola è divenuta nel tempo il simbolo dell’ospitalità e dell’accoglienza, il cibo ha assunto un valore al pari dell’arte. Per questo motivo la cucina italiana deve essere considerata un contributo al patrimonio dell’umanità e va difesa e protetta dalle adulterazioni e dalle falsificazioni per salvaguardarne la storia, la cultura, la qualità e la genuinità. In quest’ottica, noi di BOMA, abbiamo conseguito il marchio “Ospitalità Italiana”, rivolto a tutti quei ristoranti che garantiscono il rispetto di standard qualitativi tipici dell’ospitalità italiana.
2. Materie prime.
La ristorazione italiana è sopratutto ristorazione di territorio a testimonianza del filo che la lega alla cultura contadina di cui rappresenta una chiara estensione. Noi di Boma crediamo fortemente che nella ristorazione di qualità il territorio non sia uno spazio semplicemente contiguo al luogo nel quale il ristorante è collocato ma un mondo di conoscenza, di valori e di tradizioni ben più ampio. Il ristorante di qualità è aperto alla sperimentazione e all’innovazione senza mai abbandonare la propria storia. I piatti che vi proponiamo sono soprattutto "prodotto" e le competenze e la tecnica sono sempre rispettose dei “valori” del prodotto stesso.
3. Qualità del servizio.
Noi di BOMA siamo felici quando riusciamo a soddisfare al meglio i nostri stimati ospiti. Questo è un concetto molto importante che non vogliamo trascurare.  Ogni giorno ci impegnamo per trasformare la nostra esperienza e competenza in un piacevole ricordo, certi che la qualità nella ristorazione si manifesti soprattutto quando i clienti tornano nel nostro ristorante.
4. Cortesia e professionalità.
Crediamo nel valore aggiunto di gentilezza, garbo e professionalità del personale, qualità che vi mettono a vostro agio e vi permettono di assaporare veramente un pranzo o una cena deliziosa. Noi di BOMA crediamo che il cliente sia sacro. In nessun caso vorremmo che uscisse dal nostro ristorante scontento. Vogliamo assolutamente lasciare un buon ricordo e per raggiungere il nostro obiettivo siamo aperti a qualsiasi confronto. Dobbiamo tornare all'umiltà dei nostri padri di chi ci ha insegnato a lavorare, solo così penseremo di aver fatto il nostro lavoro fino in fondo.

il nostro team

La famiglia Patanè opera nella ristorazione da due generazioni con una forte passione per la cucina. I fratelli Giovanni, Alessandro ed i loro collaboratori garantiscono agli ospiti una cucina d’alta qualità, dove convivono, con grande armonia, piatti della tradizione e tecnica contemporanea. Prevalgono i sapori veri, i prodotti eccellenti, con intuizioni innovative sempre nel segno del territorio, della creatività, ma anche molti punti fermi: grande rigore, professionalità estrema, ed innata cordiale ospitalità.

Alessandro Patanè
Alessandro Patanè
Chef
“Sono il responsabile della cucina. Mio è l'incarico della creazione del menù, delle ricette e dell'intera sorveglianza della loro realizzazione. Mi occupo della ricerca di prodotti di qualità sul territorio, della gestione degli approvvigionamenti e verifico gli ordini alimentari.Scelgo personalmente e formo il personale necessario a costituire una valida brigata di cucina che mi supporti in tutte le occasioni. Sono un cuoco qualificato e competente. Mi piace scoprire, conoscere, confrontarmi e stupire per questo penso continuamente a situazioni che mi permettano di venire a contatto con qualcosa di nuovo. Sono curioso, adoro imparare e meravigliarmi di fronte a tutto ciò che ancora non conosco, umile ma determinato.”
Giovanni Patanè
Giovanni Patanè
maitre di sala e sommelier
“Sono da sempre il responsabile di sala, mi occupo dell'accoglienza del cliente e sovraintendo al personale di servizio. Mio il compito di gestire i rapporti tra cucina e sala, istruire la brigata di cucina per eventi o feste particolari, gestire clienti particolari o abituali ed organizzare il restante personale a disposizione. Con grande piacere mi occupo della soddisfazione del cliente, dal suo arrivo alla sua uscita, mi assicuro che il cliente si sia trovato ben accolto. Inoltre amo proporre un modo di vivere la sommellerie che sappia coniugare i tanti aspetti di una professione intrisa di storia e cultura al fine di diffondere e promuovere una cultura del vino italiano e far conoscere i produttori che lavorano dietro ai nostri vini.”

Notice: ob_end_flush(): failed to send buffer of zlib output compression (1) in /usr/home/tatoosacreative/public_html/boma_2016/wp-includes/functions.php on line 5349

Notice: ob_end_flush(): failed to send buffer of zlib output compression (1) in /usr/home/tatoosacreative/public_html/boma_2016/wp-includes/functions.php on line 5349

Notice: ob_end_flush(): failed to send buffer of zlib output compression (1) in /usr/home/tatoosacreative/public_html/boma_2016/wp-content/plugins/iubenda-cookie-law-solution/iubenda_cookie_solution.php on line 782